TUMORI DEL PENE

Il pene è l’organo sessuale maschile costituito dai corpi cavernosi responsabili dell’erezione, e del corpo spongioso che riveste l’uretra.

Durante l’erezione, indotta da stimoli nervosi e sensoriali, le lacune vascolari si riempiono di sangue, creando così una tumescenza dell’organo tale da permettere la penetrazione e l’atto sessuale in sé.

Le neoplasie del pene sono piuttosto rare nei Paesi Occidentali (0.7 casi ogni 100000 abitanti in Italia) e interessa gli uomini sopra i 60 anni.

I fattori di rischio sono:

- Infezioni da HPV (papilloma virus) e storia di condilomi

- Fimosi (nei paesi in cui vi è un’alta incidenza di circoncisioni l’incidenza di questa neoplasia è estremamente bassa)

- Condizioni predisponenti infiammatorie (es. Lichen sclerosus, balano postiti ricorrenti)

- Trattamenti locali con raggi UV

- Fumo

- Scarsa igiene intima e promiscuità nei rapporti sessuali

La neoplasia più frequente del pene è il carcinoma squamo cellulare mentre in meno del 5% dei casi si riscontra il carcinoma basocellulare, melanoma o sarcoma.

Nelle fasi iniziali è asintomatica e si manifesta con lesioni nodulari ispessite, sanguinanti, talvolta pruriginose dell’organo a rapido accrescimento associate o meno a presenza dell’aumento di volume dei linfonodi nella zona inguinale.

DIAGNOSI

La diagnosi consiste:

- Visita urologica che valuta con l’esame obiettivo il tipo di lesione, l’accrescimento, l’estensione, la presenza di infiltrazione dell’organo e le stazioni linfonodali inguinali. In caso di sospetto si procederà con ulteriori accertamenti

- Biopsia della lesione: asportazione della lesione in toto oppure parte di essa e suo invio per esame istologico

- Tac torace addome con e senza mezzo di contrasto per la stadiazione della malattia. Si ricercano eventuali metastasi linfonodali e/o agli organi circostanti (es. osso, fegato, polmoni) e l’estensione della patologia neoplastica anche in un’ottica di un trattamento chirurgico.

- Risonanza magnetica con e senza mezzo di contrasto pelvica: permette di studiare l’infiltrazione dei corpi cavernosi e del corpo spongioso così da capire quale sia la migliore strategia terapeutica per il paziente.

- PET (tomografia a emissione di positroni) e una metodica diagnostica che mediante un apposito tracciante (in genere Glucosio marcato con la molecola radioattiva del Fluoro 18) iniettato nel paziente si va a localizzare nelle zone a marcato metabolismo glucido e quindi sospette per neoplasia. Si utilizza sia per la stadiazione che per monitorare l’efficacia della terapia in atto in quanto una riduzione del metabolismo glucidico delle zone sospette è indice di efficacia della terapia.

La stadiazione della neoplasia del pene si avvale della classificazione TNM

- T: dimensione ed estensione della massa neoplastica

- N: estensione linfonodale

- M: metastasi a distanza

TERAPIA MEDICA

La terapia è prevalentemente chirurgica, ove possibile, e si avvale delle seguenti opzioni:

- Laser terapia con CO2 o YAG: riservata a neoplasie superficiali e localizzate o a lesioni benigne o displastiche (PIN o CIS).

- Circoncisione: per lesioni limitate al prepuzio e ove è possibile ottenere dei margini liberi da malattia. I pazienti devono poi essere sottoposti a periodici controlli per individuare eventuali recidive precoci di malattia.

- Penectomia parziale e ricostruzione del neoglande: si riserva in neoplasie che coinvolgono il glande, ma ove è possibile mantenere parte dell’organo nonostante il margine di resezione, così da permettere una minzione naturale per uretram e una ripresa dell’attività sessuale.

- Chirurgia maggiore. Quando finalizzata ad intento curativo prevede un intervento estremamente demolitivo che interessa l’asportazione in toto dell’organo con conseguente confezionamento di derivazione urinaria (uretrotomia perianale) e una linfadenectomia loco regionale molto estesa con tutte le complicanze che ne derivano (es linfedema, sanguinamenti, sovra infezioni).

Proprio per la delicatezza dell’intervento di linfadenectomia quando i linfonodi non sono clinicamente neoplastici prima di procedere alla loro asportazione si va alla ricerca dell’eventuale linfonodo sentinella e se positivo si procede nella loro asportazione, inoltre vista la delicatezza di questo tipo di intervento esistono pochi centri di alta specialità in Italia dedicati a questa chirurgia. Quando di salvataggio si esegue solo per controllare localmente la malattia dal punto di vista del sanguinamento o delle sovrainfezione ma l’intento è solo quello di una regressione temporanea per ridurre i sintomi e le complicanze

Si può anche utilizzare:

- Radioterapia a fasci esterni o brachiterapia per lesioni glande confinate distali garantendo una preservazione dello stesso. Questo trattamento non compromette un eventuale trattamento chirurgico successivo.

- Chemioterapia: topica con 5 Fluorouracile applicata sulla lesione mediante appositi preparati; in tal caso il paziente deve essere sottoposto a periodici controlli per individuare precocemente eventuali recidive. Può essere anche sistemica (nei casi più avanzati utilizzata dopo l’intervento o prima per ridurre la massa neoplastica)

Essendo una patologia ad alta aggressività con prognosi infausta, i pazienti devono essere sottoposti a stretti follow up perché è molto elevato anche la percentuale di recidiva

Il follow up prevede oltre alla visita l’esecuzione di periodici esami strumentali e di diagnostica per valutare eventuali progressioni.

PRENOTA UNA VISITA

Contatti

Il Dottor Fabrizio Viggiani riceve a Monza presso i Centri Medici Sant’Agostino di:

Via Cortelonga 2
Viale Libertà angolo viale Gian Battista Stucchi (dentro Esselunga)

Maggiori informazioni nella sezione APPUNTAMENTI

Chiedi informazioni

Grazie! Il stuo messaggio è stato spedito.
Il dottor Viggiani ti risponderà appena possibile.

Acconsento al trattamento dei dati personali Leggi l'informativa *